ci ho messo un anno ma sono riuscito a completare finalmente la rilettura dell'annata 2000 e a commentare tutte le storie uscite. Il sogno di riuscire ad arrivare con le schede fino ai giorni nostri sembra sempre più irraggiungibile, ma finché voglia e tempo ci sono andiamo avanti. Nel frattempo ho abbandonato l'idea di commentare anche le ultime uscite; preferisco continuare a seguire l'ordine cronologico senza "salti". Torniamo però a un quarto di secolo fa. Dylan Dog ha inaugurato il nuovo millennio con un'annata superiore alla precedente, impreziosita da due capolavori e un paio di buonissime, se non ottime, storie. Nelle mie valutazioni sono però cresciute le non sufficienze rispetto agli anni precedenti. Se avete letto i miei commenti senza fermarvi ai freddi numeri, avrete però notato che questo è dipeso non tanto da un calo qualitativo ma dal fatto che l'ingresso di nuovi autori nello staff dylaniato, con sensibilità e stili diversi rispetto a Sclavi e Chiaverotti, che spesso hanno innestato tematiche e atmosfere, soprattutto fantasy (un innesto poco riuscito a mio parere), prima estranee alla serie, ha avuto come conseguenza di ridimensionare la componente orrorifica che ha sempre caratterizzato Dylan Dog. L'aumento delle pubblicazioni e lo spazio sempre più ristretto concesso a sesso e splatter hanno poi avuto l'ulteriore effetto di standardizzare e in alcuni casi di banalizzare le storie di "routine", abbassandone il livello medio.
Chiacchere finite. L'attesa pure. Partiamo con le statistiche dell'annata!
***
Sceneggiatore più prolifico: Per il terzo anno consecutivo lo stacanovista è Pasquale Ruju con 8 storie. Lo tallona ancora, anche se ben distanziato, Tiziano Sclavi con 3 (di cui però una è una breve "fuoriserie" e l'altra è su soggetto di Barbato). Con due storie all'attivo chiudono il podio Paolo Barbato (che oltre a due sceneggiatore vanta però anche il soggetto del n. 163) e il rientrante, anche se per poco, Claudio Chiaverotti.
Disegnatore più prolifico: Giovanni Freghieri si conferma l'unico vero antagonista di Montanari & Grassani, riuscendo a batterli in un'annata in cui tutti e tre gli artisti si sono superati, numericamente parlando. Il "dinamico duo" realizza ben 4 storie per un totale di 376 tavole, ma Freghieri (sempre 4 storie) li surclassa con 440 tavole, grazie alle 236 pagine disegnate per il solo "dylandogone". Roi e Mari completano il podio ex aequo con 188 tavole.
Timbrature: Dimezzate rispetto all'anno precedente. Solo 7 momenti di passione per il nostro.
Bodycount complessivo: Qui il calo è lieve rispetto al 1999: 120 contro 125, cui sarebbero da aggiungere i soliti morti ammazzati non quantificabili.
***
E passiamo ai premi, che non contano nulla perché li decido arbitrariamente io, ma adoro lo stesso consegnarli idealmente:
MIGLIOR COPERTINA Nomination (tutte di Stano): Il sorriso dell'oscura signora, Lo specchio dell'anima, Possessione diabolica
...and the winner is: Angelo Stano per Il sorriso dell'oscura signora
Poco da aggiungere. La mia preferita in assoluto del maestro Stano. Ma le altre due non sono da meno!
MIGLIORI DISEGNI Nomination: Nicola Mari (Il sorriso dell'oscura signora), Nicola Mari (Lo specchio dell'anima), Maurizio Di Vincenzo (Il fiume dell'oblio)
...and the winner is: Nicola Mari per Lo specchio dell'anima
Mari torna a trionfare vincendo in pratica contro sé stesso. Difficile scegliere tra le sue due prove dell'annata, gli preferisco questa solo per un battito di ciglia.
MIGLIOR STORIA Nomination: Il sorriso dell'oscura signora, Lo specchio dell'anima, La vita rubata
...and the winner is: Lo specchio dell'anima (Barbato-Mari)
Insomma, senza andare a riesumare i voti che ho dato, si è capito anche solo dalle nomination quali sono i due albi che hanno primeggiato sopra tutti gli altri. Due storie diverse, accumunate dagli splendidi disegni di Mari, due capolavori. Scegliere era quasi impossibile, ho optato per quella che mi ha emotivamente più coinvolto. Piazza d'onore per il debuttante Accatino.
E questa è la mia personale classifica finale dell'annata 2000:
1. Lo
specchio dell'anima
2. Il
sorriso dell'oscura signora
3. La
vita rubata
4. Il
mondo perfetto
5. Il
fiume dell'oblio
6. Il
druido
7. L'isola
dei cani
8. Beffa
alla morte
9. La
radio fantasma
10. Possessione
diabolica
11. L'esercito
del male
12. Medusa
13. La
piccola morte
14. Il
dio prigioniero
15. La
donna urlante
16. Cavie
umane
17. Il
violinista
18. Sopravvivere
all'Eden
19. Il
padrone della luce
Senza voto Il paradiso dei turisti.
Sulla copertina concordo con te. Sui disegni mi andava bene una qualsiasi fra le tre che hai nominato. Sulla classifica generale, direi così, premettendo che tra la posizione n. 7 e la n. 20 v’è poca differenza: quelle belle sono le prime sei…
RispondiElimina20- Il padrone della luce.
19- La donna urlante.
18- Medusa.
17- L’isola dei cani.
16- Il dio prigioniero.
15- Il druido.
14- Possessione diabolica.
13- La piccola morte.
12- Il paradiso dei turisti.
11- Cavie umane.
10- La radio fantasma.
9- Il violinista.
8- Sopravvivere all’Eden.
7- Beffa alla morte.
6- Il mondo perfetto.
5- La vita rubata.
4- Il fiume dell’oblio.
3- Lo specchio dell’anima.
2- L’esercito del male.
1- Il sorriso dell’oscura signora.
Per una volta siamo d'accordo sull'ultima in classifica :)
RispondiElimina