lunedì 10 febbraio 2025

Dyd Awards 2001 - Il meglio dell'annata dylaniata

 

Cari peccatori,

un'altra annata dylaniata è andata agli archivi (i miei almeno). Il 2001 ha visto un Dylan Dog ancora in buonissima salute, nonostante il coinvolgimento di Tiziano Sclavi fosse sempre più ridotto. Talmente ridotto che dall'anno successivo non avremmo più letto storie firmate dal "papà" di Dylan per parecchio tempo. Per fortuna dell'indagatore dell'incubo, ma anche grazie al "fiuto" di Marcheselli e Sclavi che hanno creduto subito in lei, Paola Barbato aveva già iniziato a sfornare albi di di grande qualità e ancora avrebbe continuato a farlo per un bel pezzo, proponendo però una visione del personaggio molto personale che non incontrerà sempre il favore di tutti i lettori. In questo 2001 anche Tito Faraci si impose all'attenzione dei fan dylaniati con tre storie una più bella dell'altra, ma nel suo caso le grandi aspettative non verranno confermate negli anni successivi.

Passiamo ora alle statistiche dell'annata.

***

Sceneggiatore più prolifico: E niente.. Nessuno riusciva a fermarlo. Per il quarto anno consecutivo Pasquale Ruju si conferma lo stacanovista dello staff, con 7 storie (sarebbero 6 considerando la "doppia" dei nn. 180-181). Alle sua spalle cresce Paola Barbato con 5, chiude il podio Faraci con 3.

Disegnatore più prolifico: Anche in questo caso nessuna sorpresa. Giovanni Freghieri si conferma "prezzemolino" ai disegni con 376 tavole all'attivo. Dietro di lui, a parimerito, gli inarrestabili Montanari&Grassani e Giampiero Casertano con 282 tavole (3 storie ciascuno).

Timbrature: Più o meno siamo a livelli del 2000, con 8 momenti di passione per il nostro.

Bodycount complessivo: Si conferma la media degli ultimi anni, con 123 morti all'attivo, oltre alle quali ci sarebbe un mucchio non quantificabile di altre vittime in vari albi.

***

Indossato smoking, buste alla mano, sono pronto a consegnare i miei premi per quest'ennesima annata dylaniata.

MIGLIOR COPERTINA Nomination (tutte di Stano): Il discepolo, Lettere dall'inferno, La terza faccia della medaglia.

..and the winner is: Angelo Stano per La terza faccia della medaglia


A livello di esecuzione forse meglio le altre due, ma quella del n. 179, con quella pioggia, il parabrezza rotto e Dylan sconfitto nonostante la risoluzione del caso, si sposa alla perfezione con l'atmosfera che permea la storia scritta da Michele Medda.

MIGLIORI DISEGNI Nomination: Giampiero Casertano (Memorie dal sottosuolo, Il "progetto"), Luigi Piccatto (Il seme della follia), Bruno Brindisi (Sulla rotta di Moby Dick), Corrado Roi (I peccatori di Hellborn)

...and the winner is: Giampiero Casertano per Il "progetto"

Il Giampo torna a inserire il suo nome nel mio albo d'oro (che prima o poi dovrò decidermi a pubblicare), superando la concorrenza degli altri veterani. Brindisi ha fatto un lavoro strepitoso con lo Speciale n. 15, ma ho voluto premiare Casertano per aver saputo cambiare il suo stile, spingendolo sempre più verso il grottesco, ma riuscendo paradossalmente a mantenersi sempre riconoscibile.

MIGLIOR STORIA Nomination: Memorie dal sottosuolo, Il seme della follia, I peccatori di Hellborn

..and the winner is: Il seme della follia (Barbato-Piccatto)

Bella lotta tra il n. 175 e il Gigante n. 11, più moderno il primo, più classico il secondo. Ho dato loro lo stesso voto (9), ma ho preferito di un ciuffo d'erba la storia di Paola Barbato per come ha gestito la sofferenza, psichica e mentale di Dylan, e per i due antagonisti che avranno anche modo di farsi rivedere nella saga dylaniata.


E questa è la mia personale classifica finale dell'annata 2001:

1.       Il seme della follia

2.       I peccatori di Hellborn

3.       Memorie dal sottosuolo

4.       La terza faccia della medaglia

5.       Il "progetto"

6.       Per un pugno di sterline

7.       Notti di caccia/Il marchio del vampiro

8.       Requiem per un mostro

9.       Qualcuno nell'ombra

10.   Sulla rotta di Moby Dick

11.   Un colpo di sfortuna

12.   Il discepolo

13.   Scelte sbagliate

14.   Safarà

15.   Piccole bugie

16.   Lettere dall'inferno

17.   L'esodo

18.   Il cristallo arcobaleno

4 commenti:

  1. Sulla copertina mi sento di concordare. Sui disegni, questo è il periodo che meno amo di Casertano, ma “Il progetto” fa eccezione: lì è stato eccezionale. Classifica difficile, perché ce ne sono diverse di belle…

    18- Requiem per un mostro.
    17- Scelte sbagliate.
    16- Safarà.
    15- Piccole bugie.
    14- Il discepolo.
    13- Lettere dall’Inferno.
    12- Il cristallo arcobaleno.
    11- Un colpo di sfortuna.
    10- Memorie dal sottosuolo.
    9- Il “progetto”.
    8- L’esodo.
    7- Notti di caccia - Il marchio del vampiro.
    6- Qualcuno nell’ombra.
    5- La terza faccia della medaglia.
    4- Sulla rotta di Moby Dick.
    3- Per un pugno di sterline.
    2- Il seme della follia.
    1- I peccatori di Hellborn.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Domanda tecnica. Ma i numeri accanto ai titoli nella mia classifica tu li vedi? Io da PC si, da telefono no.

      Elimina
    2. Idem: da computer li vedo, mentre da telefono sono tagliati; sino al 9 scompaiono del tutto, dal 10 in poi vedo un pezzettino della seconda cifra.

      Elimina
    3. Così dovrebbe essere a posto ora.

      Elimina