venerdì 14 marzo 2025

Dylan Dog #200 - Il numero duecento

 

Rivelazioni inedite sul passato dell'Indagatore dell'Incubo si succedono, pagina dopo pagina, nel duecentesimo numero di Dylan Dog. Per esempio: dove ha comprato il fatidico (e interminabile) galeone e, soprattutto, da chi? Qual è stato il suo primo incarico da Indagatore? In che occasione ha assunto quell'inarrestabile spara-battute di nome Groucho?

Terzo celebrativo dylaniato dopo n. 100 e decennale, come da tradizione tutto a colori. Per la prima volta Groucho e Bloch compaiono sulla copertina di un albo della serie regolare. Onore tutto meritato perché i due amici di Dylan sono entrambi protagonisti, accanto al nostro, di questa storia che rappresenta a tutti gli effetti un sequel del n. 120 Finché morte non vi separi. Ritroviamo un Dylan sprofondato nell’alcolismo, ancora disperato per la perdita della sua Lillie Connolly e saranno proprio un Groucho irresistibile (che qui si auto-assume come assistente) e un Bloch più secondo padre che mai ad aiutarlo a uscire dal tunnel.  Si tratta però di un albo diviso: alcuni lettori lo amano, altri lo odiano. Io, come spesso capita in queste occasioni, mi pongo nel mezzo. Da una parte mi è sempre stata invisa la faccenda del figlio di Bloch, anche perché il nostro ispettore me l’ero sempre immaginato come il classico scapolone (impressione suggerita da alcuni albi come Memorie dall'invisibile ad esempio), quindi a tener famiglia proprio non ce lo vedevo, a parte il “figlioccio” Dylan. Però nel finale mi si spezza il cuore a vederlo così distrutto, segnale che la sceneggiatura è scritta in modo impeccabile, pur volendo far leva sulla lacrima facile. D’altronde, senza questa sottotrama, l’albo sarebbe puro fanservice. L'immane mole di particolari del passato di Dylan potrebbe fare la felicità dei lettori più feticisti (e anche di quelli meno), però forse si è voluto esagerare nello svelare praticamente tutto. Non mi metterò a elencare tutto quello che si scopre, i personaggi che vengono citati o quelli che compaiono a sorpresa (ok sì, almeno Xabaras ve lo devo), ma lascerò il piacere di scoprirlo a chi ancora non l’avesse letto. Da elogiare comunque il lavoro di Paola Barbato che pur lavorando “su commissione” è riuscita a incastrare tutti i particolari alla perfezione. L’unica nota stonata sono gli imbrogli di Dylan e Groucho ai danni dei loro primi clienti, davvero non credibili conoscendo i principi morali del nostro che in questo caso si meriterebbe davvero l’appellativo di ciarlatano. Brindisi a colori ancora una volta non sfigura, anzi il suo tratto pulito ben si adatta ad ospitare colori, anche tenui, come quelli di quest’albo. Peccato per il titolo; anche se si è voluto cercare un appiglio per agganciarlo alla storia (200 è il numero civico dell’ex casa di Bloch) resta il più banale e anonimo della serie.

Curiosità: (1) Virgil, il figlio di Bloch, ha le fattezze di Zanardi, personaggio creato dal grande fumettista Andrea Pazienza. I complici con cui farà la rapina che compaiono a pag. 68 hanno inoltre le fattezze di Colasanti e Petrilli (amici di Zanardi nell’omonimo fumetto) e dello stesso Pazienza. (2) Neanche in questo albo scopriamo il vero nome di Groucho. E’ Dylan a battezzarlo così e lui si adeguerà. (3) A pag. 22 il libro sul comodino di Dylan è Il ragazzo rapito (Kidnapped, 1886) di Robert Louis Stevenson. (4) Il  ghoulver che infesta il frigorifero è una citazione/omaggio a Ghostbusters. Da notare che nel n. 1 Dylan afferma di non aver mai visto uno spettro sumero nel frigorifero; forse perché il ghoulver non era sumero o stava nel tappetino?

BODYCOUNT: 1

TIMBRATURA: No

CITAZIONE: “Ogni volta che va male mi ripeto la stessa cosa… a ogni nuova fine… corrisponde un nuovo inizio…”

VOTO: 7

Soggetto: Barbato (14)

Sceneggiatura: Barbato (13)

Disegni: Brindisi (27)


3 commenti:

  1. Anch’io mi pongo nel mezzo: ho apprezzato la prima parte con la vedovanza di Dylan, mentre trovo eccessivamente patetica la seconda con il figlio di Bloch. Ma è la sfilza di incongruenze che proprio non reggo:

    1- Dylan compra il galeone dopo aver lasciato la polizia, ma nell’almanacco n. 11, “Qualcuno nell’ombra”, c’è una scena nel passato che mostra Dylan quando era ancora poliziotto e il modellino ce l’aveva già; non è un particolare rilevante, ma siccome l’almanacco è stato scritto dalla stessa Barbato, poteva ricordarsene.

    2- Quella dello spettro sumero di cui hai già parlato tu: a mio avviso, il n. 1 è la “Bibbia” e non puoi in alcun modo sconfessarlo. Probabile se ne fossero dimenticati sia Paola sia i revisori: male, il n. 1 va saputo a memoria!

    3- Bloch ha un figlio, ma nell’albo n. 191, “Sciarada”, si parlava di Dylan come del figlio che Bloch non aveva mai avuto; grave che la Barbato non si sia ricordata di un albo da lei stessa scritto appena nove mesi prima.

    4- Bloch parla del quinto sesto e mezzo di Dylan, ma per tutta la prima parte della saga Dylan diceva di avere un sesto senso e solo nell’albo n. 30, “La casa infestata”, cominciò a parlare di quinto senso e mezzo; questo, comunque, è un errore veniale.

    5- Dylan compra dodici abiti uguali a quelli che indossava quando conobbe Lillie, ma questo cozza con quanto detto in “Dylan Dog e Martin Mystère” n. 1, “Ultima fermata l’incubo”, ovvero che Dylan aveva comprato quei vestiti perché erano gli stessi che indossava quando morì Alison; questa è forse la più sgradevole discrepanza, perché ho la sensazione che in redazione abbiano volutamente smentito il primo incontro tra Dylan e Martin.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel primo DD&MM ci sono diverse cose che poi dopo sono state sconfessate, non è da considerare canone. Degli altri errori il più grave è sicuramente il terzo.

      Elimina
    2. Aggiungerò le tue precisazioni. E anche una cosa che ho dimenticato. La lettera di Sclavi nel Club che mi dava ancora qualche speranziella di vederlo all'opera. Quello mi ha commosso più dell'albo.

      Elimina