un'altra annata dylaniata, la sedicesima, è agli archivi. Un' annata da ricordare perché è la prima in cui non vennero pubblicate storie scritte da Tiziano Sclavi. Purtroppo ne sarebbero seguite molte altre. Per fortuna quel 2002 si rivelò essere forse il migliore per Pasquale Ruju che sfornò alcuni dei lavori migliori della sua produzione dylandoghiana. Il consueto apporto qualitativo di Paolo Barbato contribuì a tenere alto il livello della serie, nonostante ciò l'assenza del creatore di Dylan si avvertì subito in maniera pesante. Un buco destinato a divenire enorme.
Ma bando alla nostalgia! Consoliamoci con i freddi numeri delle statistiche dell'annata!
Sceneggiatore più prolifico: Sempre lui! Per il quinto anno consecutivo Pasquale Ruju si conferma lo stacanovista dello staff, con 7 storie. Alle sua spalle completano il podio, nettamente distanziati, Paola Barbato con 3 e Chiaverotti e De Nardo a parimerito con 2.
Disegnatore più prolifico: Tornano in vetta gli inossidabili Montanari&Grassani che grazie al Maxi si garantivano sempre almeno 3 storie l'anno con 282 tavole disegnate all'attivo. Stavolta si deve accontentare del secondo posto Giovanni Freghieri, battuto per sole 12 tavole (270 quelle disegnate da lui nell'anno) a parità di storie (di cui una breve). Completa il podio Maurizio Di Vincenzo che con una sola storia (il Dylandogone!) piazza ben 236 tavole.
Timbrature: Andiamo calando rispetto alle annate precedenti. Solo 6 momenti di passione per il nostro (su 19 storie pubblicate).
Bodycount complessivo: La media si conferma sopra i 100 decessi all'attivo (101 per l'esattezza), oltre ai quali ci sarebbe un numero non quantificabile di altre vittime in vari albi.
***
Indossato smoking, buste alla mano, sono pronto a consegnare i miei premi per quest'ennesima annata dylaniata. Mi piace cambiare a caso il numero delle nomination da un'annata all'altra. Stavolta sono 4 per categoria.
MIGLIOR COPERTINA Nomination (tutte di Stano): Amori perduti, Maxi Dylan Dog n. 5, L'eterna illusione, Dylan Dog Gigante n. 11
..and the winner is: Angelo Stano per L'eterna illusione
MIGLIORI DISEGNI Nomination: Corrado Roi (Il labirinto di Bangor), Bruno Brindisi (Macchie solari), Nicola Mari (La strega di Brentford), Maurizio Di Vincenzo (Horror Cult Movie)
..and the winner is: Nicola Mari per La strega di Brentford
La categoria su cui ho avuto più dubbi. Roi ci riporta un po' indietro ai primi 100 numeri, Di Vincenzo mi (ci) delizia con ettolitri di china e tanti bei mostri, ma Mari riesce a rendere inquietanti tutte le tavole da lui disegnate.
MIGLIOR STORIA Nomination: Il prezzo della morte, Sciarada, Macchie solari, L'eterna illusione
..and the winner is: Macchie solari (Ruju-Brindisi)
Nessun dubbio in questo caso. La miglior storia di Ruju per Dylan Dog che sembra quasi essere uscita dalla penna di Sclavi! Disegni di Brindisi ottimi. Peccato solo per la copertina.
|
Sulla copertina concordo e sui disegni per me era un testa o croce tra “La strega di Brentford” e “Horror cult movie”. Per quanto riguarda la mia classifica generale, sono abbastanza convinto sulle posizioni 19-17 e sulle posizioni 5-1, ma nella pancia della graduatoria le storie sono sostanzialmente intercambiabili…
RispondiElimina19- Il cavallo fantasma.
18- La voce del Diavolo.
17- Il segreto di Mordecai.
16- I misteri di Venezia.
15- Dov’è finito Dylan Dog?
14- Le mani assassine.
13- Phobia.
12- Amori perduti.
11- L’uomo nero.
10- All’ombra del destino.
9- Il labirinto di Bangor.
8- Uno strano cliente.
7- Il grande Marinelli.
6- La strega di Brentford.
5- Il prezzo della morte.
4- Horror cult movie.
3- Macchie solari.
2- Sciarada.
1- L’eterna illusione.
Preparati che tra qualche giorno mi lancerò con la top100 dei "secondi cento".
EliminaQuando hai fatto quella dei primi 100, mi sono limitato a commentare la tua, senza cimentarmi a mia volta nell'impresa 😆 .
Elimina